| 

News

  • Blog

    La Scarzuola – Montegabbione (TR)

    In provincia di Terni, nelle vicinanze di Monte Gabbione, negli anni settanta l’architetto Tommaso Buzzi realizzò un giardino presso un convento francescano del 1200; tale giardino, La Scarzuola, è una metafora dell’esperienza della vita e del percorso esperienziale-sapienziale. Tomaso Buzzi è personaggio eminente della cultura italiana; sul finire degli anni venti fonda la rivista Domus con Giò Ponti,…

    Leggi ancora...
  • Blog

    Alchimia e segreti di Cosimo I de’Medici

    Riprendiamo la pubblicazione degli Itinerari Latomistici, dedicando a Firenze questo nuovo articolo. Lo abbiamo fatto traendo spunto da questo interessante volume edito dalla Angelo Pontecorboli di Firenze e scritto con dedizione e precisione dalla Autrice Paola Maresca. Un testo attento e curato, ricco di molteplici spunti di riflessioni Ermetiche ed interessanti riferimenti storici ed alchemici. Cosimo…

    Leggi ancora...
  • News

    Rubrica Itinerari Latomistici

    Carissimi Fratelli e gentili Visitatori, nell’augurarvi un sereno weekend vi preannunciamo per il mese di novembre la ripresa delle pubblicazioni della nostra rubrica relativa agli “ITINERARI LATOMISTICI”. Certi del vostro apprezzamento, che già ci avete donato ed ampiamente manifestato prima della chiusura degli Architettonici Lavori nel mese luglio, rinnoviamo con Forza e Vigore questo nostro…

    Leggi ancora...
  • News

    Celebrazioni Equinozio d’Autunno

    Fratelli Carissimi, al Sommo Oriente di Roma e negli Augusti Templi, abbiamo Celebrato Solennemente il Nostro Equinozio di Autunno. Gli Insegnamenti dei Maestri Passati ci hanno permesso di valorizzare la Forza del Simbolo interiorizzando la Carica della Sacralità del Rito. Procediamo con i Nostri Lavori di Loggia con coralità di intenti ed attenzione alla Tradizione…

    Leggi ancora...
  • simbologia massonica
    News

    Solenne Cerimonia Equinoziale

      Ff∴ Carissimi della Gr∴L∴ Phoenix degli A∴L∴A∴M∴ ed attivi in altre Obbedienze, è con sommo piacere che Vi comunichiamo la riapertura, dopo la pausa estiva, dei Nostri Architettonici Lavori Latomistici in previsione della Solenne Cerimonia Equinoziale del 23 p.v. che Celebreremo in tutti gli Orienti nei Nostri Augusti Templi. Sulle Nostre Are Equinoziali saranno…

    Leggi ancora...
  • News

    Messaggio del Serenissimo Gran Maestro Fr.·. Domenico Vittorio Ripa Montesano.·. per l’insediamento del Gran Maestro Aggiunto Ven.·.mo e Pot.·.mo Fr.·. Valter De Dominicis.·.

    Carissimi Fratelli, Sommo Gaudio e Giubilo hanno accompagnato nella giornata di ieri l’installazione in seno alla Gran Loggia Phoenix degli A.·.L.·.A.·.M.·. del Gran Maestro Aggiunto Ven.·.mo e Pot.·.mo Fr.·. Valter De Dominicis 33°.·.33°.·.90°.·.95°.·. Aggiungiamo un altro tassello agli innumerevoli riconoscimenti di stima e di affetto che quotidianamente ci giungono per il Nostro Lavoro, questo ci…

    Leggi ancora...

Gran Maestro

Il Ser.·.mo Fr.·. Domenico Vittorio Ripa Montesano.·. è nato in un'antica Famiglia con ininterrotti Tramandi Iniziatici e Massonici, giunti alla quarta generazione. Iniziato all’Arte Reale in giovanissima età, ha ricoperto ruoli apicali nell’Istituzione rivestendo prestigiosi crescenti incarichi, che lo hanno portato oltre un decennio fa a giungere al Grande Magistero. Attivo in numerosi Cenacoli Iniziatici Nazionali ed Internazionali, con l’unanime supporto dei Fratelli, Governa dalla sua Fondazione la Gran Loggia Phoenix degli A.·.L.·.A.·.M.·. Scrittore, Saggista e relatore in numerosi convegni nazionali, è autore di molteplici pubblicazioni e studi esegetici sui Rituali della Massoneria degli A.·.L.·.A.·.M.·. . Cura la Collana "Quaderni di Loggia" per la Casa Editrice Gran Loggia Phoenix® da lui Diretta.

Facta non Verba

"FACTA NON VERBA" è la Divisa* della Gran Loggia Phoenix degli A.·.L.·.A.·.M.·. ed esprime sintetizzandolo un aspetto fondamentale della Nostra Filosofia di Vita, che diviene un abito mentale da riverberare positivamente anche una volta usciti fuori dalle Colonne.


* E’ il Motto tracciato su un cartiglio. Nel Nostro Stemma Araldico in lettere Azzurre su nastro d’Oro, incorniciato e sorretto da due rami di Acacia. Esprime in maniera allegorica pensieri o sentenze, definite anche imprese araldiche. Nella Tradizione dell’aspilogia sono costituite di corpo (figura) e anima (parole).