| Blog | 

Itinerari Latomistici

  • Blog

    Alchimia e Manierismo il fascino della Rocca Sanvitale di Fontanellato – Parma

    La Rocca Sanvitale, nota anche come Castello di Fontanellato, sorge in piazza Matteotti 1 a Fontanellato, in provincia di Parma ed è un maniero d’epoca medievale eretto nel XIV secolo su un preesistente edificio del XII secolo interamente circondato da un fossato colmo d’acqua risorgiva; il castello si sviluppa su una pianta quadrata attorno a un cortile centrale, con quattro torri angolari,…

    Leggi ancora...
  • Blog

    Vestigia Templari in Puglia – Trani

    La chiesa di Ognissanti, o dei Templari, è una chiesa romanica di Trani del XII secolo situata sulla riva del porto. La chiesa è anche detta “del Purgatorio”. La veduta absidale è affacciata sul porto di Trani e le tre porte d’ingresso, ciascuna corrispondente ad ognuna delle navate interne della chiesa, sono rettangolari e sui loro architravi si trovano delle lunette semicircolari finemente decorate. Il…

    Leggi ancora...
  • Blog

    La Statua del Nilo, Napoli culla dell’Ermetismo Occidentale

    Duemila anni fa, nella Napoli greco-romana, era presente una numerosa comunità egizia, costituita soprattutto da mercanti e frequentata da viaggiatori che generavano flussi commerciali e culturali con l’Egitto. Questa nutrita Comunità Egizia, prevalentemente di origine Alessandrina, si stanziò primariamente nella zona dei campi Flegrei e nelle vicinanze dell’attuale Piazzetta Nilo e nell’adiacente Vico che oggi…

    Leggi ancora...
  • Blog

    La Certosa di Bologna

    Nato dalle strutture esistenti di un Convento Certosino edificato a partire dal 1334 e soppresso nel 1796, il cimitero della Certosa di Bologna venne fondato nel 1801. Nella chiesa di San Girolamo spiccano alle pareti il grande ciclo di dipinti dedicati alla vita di Cristo, realizzato dai principali pittori bolognesi della metà del XVII secolo…

    Leggi ancora...
  • Blog

    Bosco Isabella giardino esoterico – Siena

    Appena al difuori delle mura del borgo di Radicofani, in provincia di Siena, si trova un giardino, oggi parco pubblico, sul quale aleggia un’ombra di mistero: si tratta del Bosco Isabella, un luogo dalle forti energie, tanto che viene da tempo definito un Giardino Romantico-Esoterico. Il Giardino fu costruito su un terreno agricolo dalla famiglia Luchini a partire dalla…

    Leggi ancora...

Gran Maestro

Il Ser.·.mo Fr.·. Domenico Vittorio Ripa Montesano.·. è nato in un'antica Famiglia con ininterrotti Tramandi Iniziatici e Massonici, giunti alla quarta generazione. Iniziato all’Arte Reale in giovanissima età, ha ricoperto ruoli apicali nell’Istituzione rivestendo prestigiosi crescenti incarichi, che lo hanno portato oltre un decennio fa a giungere al Grande Magistero. Attivo in numerosi Cenacoli Iniziatici Nazionali ed Internazionali, con l’unanime supporto dei Fratelli, Governa dalla sua Fondazione la Gran Loggia Phoenix degli A.·.L.·.A.·.M.·. Scrittore, Saggista e relatore in numerosi convegni nazionali, è autore di molteplici pubblicazioni e studi esegetici sui Rituali della Massoneria degli A.·.L.·.A.·.M.·. . Cura la Collana "Quaderni di Loggia" per la Casa Editrice Gran Loggia Phoenix® da lui Diretta.

Facta non Verba

"FACTA NON VERBA" è la Divisa* della Gran Loggia Phoenix degli A.·.L.·.A.·.M.·. ed esprime sintetizzandolo un aspetto fondamentale della Nostra Filosofia di Vita, che diviene un abito mentale da riverberare positivamente anche una volta usciti fuori dalle Colonne.


* E’ il Motto tracciato su un cartiglio. Nel Nostro Stemma Araldico in lettere Azzurre su nastro d’Oro, incorniciato e sorretto da due rami di Acacia. Esprime in maniera allegorica pensieri o sentenze, definite anche imprese araldiche. Nella Tradizione dell’aspilogia sono costituite di corpo (figura) e anima (parole).